Corso per tecnici elettricisti e per progettisti della luce
“La luce è colore”
William Turner
La luce è l’anima del teatro, lo strumento che meglio accompagna, insieme alla musica, la partitura di atmosfere tanto cara a Cechov. La luce, però, non è solo per il teatro; anche mostre, esposizioni, concerti, eventi e vetrine ne necessitano un sapiente uso.
Dedicato a professionisti che vogliono ampliare il proprio sguardo, a giovani disegnatori luci privi di basi teoriche, a studenti di scenografia e architettura, il corso di illuminotecnica del CTI nasce per formare tecnici e progettisti della luce qualificati e professionali, già pronti per il mercato del lavoro.
Il percorso formativo si porrà come obiettivo, oltre a quello di fornire le conoscenze tecniche e pratiche necessarie, di studiare la grammatica della luce, rendendola interprete e protagonista di una nuova drammaturgia teatrale a lei dedicata. Sarà un percorso formativo sulla luce applicabile allo spettacolo del vivo, così come al cinema, passando per tutti i suoi infiniti campi di applicazione, dalla vetrinistica all’architettura.
Gli studenti impareranno ad osservare la luce, capirla , codificarla per poi, attraverso un metodo, restituirla ed interpretarla. Lo studente sarà guidato dall’intuizione iniziale alla creazione di un “disegno luci”e alla realizzazione di un progetto compiuto.
Le lezioni saranno in presenza, forniranno tutti gli strumenti teorici e la pratica necessaria, e prevedono due saggi ogni anno; comprenderanno, oltre alle lezioni teoriche e pratiche, anche la partecipazione tecnica agli spettacoli di compagnia con responsabilità sempre crescenti, fino alla progettazione autonoma di un disegno luci per uno spettacolo.
Orario:
Giovedì 18:30 – 20:30
PROVA APERTA – Giovedì 10 ottobre ore 18:30
Luogo: Spazio CTI
Docente: Samuele Batistoni
3475572347
centroteatroint@gmail.com