ForGlobe
Formazione in Biblioteca
L’arte di parlare e farsi ascoltare
DATE

da maggio 2025 a novembre 2026

DOVE

Biblioteca di Rignano sull’Arno
Biblioteca di Figline Valdarno
Biblioteca di Lastra a Signa
Biblioteca De André – Firenze
Biblioteca di Scandicci

ISCRIZIONI SUL SITO
https://forglobe.eu/
Intrecci
Intrecci
Un aperitivo o una buona tazza di tè accompagnata da pasticcini, piacevoli letture e gomitoli colorati
DATE

16 maggio
dalle ore 17:00 alle 18:30

DOVE

Spazio CTI Teatro

teatro ADULTI

DATE

Corso MATTUTINO: giovedì ore 10:15 - 11:45

Corso SERALE: martedì ore 21:00 - 23:00

DOVE
Spazio CTI Teatro
teatro bambini
TEATRO BAMBINI

DATE

Tutti i LUNEDì dalle 17.15 alle 18.15

DOVE
Spazio CTI Teatro
Premio miglior teatro russo
Vincitori del Premio miglior Teatro Russo
fuori dalla Russia

previous arrowprevious arrow
next arrownext arrow

In evidenza

Volo di notte

Spazio CTI  
Biglietto intero – 12 euro
Biglietto ridotto minori 12 anni – 8 euro
Costo della serata teatrale cena e spettacolo: 25 euro (bambini sotto i 12 anni – 15 euro)
** Apericena a 10 euro
tagliere con salumi e pecorino e un bicchiere di vino

patchwork teatrale ispirato alle opere di Antoine de Saint-ExupéryRegia di Olga Melnik “Volo di Notte” è un patchwork teatrale nel quale lo spettatore intraprenderà un viaggio percorrendo rotte nel cielo …

15 maggio ore 21.00 (taglieri dalle 20.00 su prenotazione) 17 maggio ore 20.00 (cena a seguire su prenotazione) 18 maggio ore 16.00

Intrecci

Contributo per il tè o l’aperitivo
  • 5 euro

Un’occasione per prendersi del tempo, incontrarsi con calma, consigliare un libro, una poesia, un autore… Per chi vuole, oltre alle parole, è possibile intrecciare saperi, portando lavori a maglia, uncinetto o ricamo.

  • 16 maggio dalle ore 17:00

Stagione teatrale 2024-25

Scuola

Workshop di lettura espressiva

Formazione, Senza categoria, Workshop

Una full immersion per imparare ad utilizzare la propria voce in modo sano e consapevole, sperimentarne i colori, imparare a cambiare ritmo e tono in base al testo e alla circostanza.
La prima scuola di teatro a Firenze per attori marionettisti è un corso del CTI nato per formare artisti che possano esercitare il teatro di figura con amore e professionalità. Il corso si propone di fornire una solida base teorico pratica ed esperienziale per affrontare il lavoro del marionettista, in autonomia o in gruppo, con un approccio professionale.
Il corso di illuminotecnica del CTI nasce per formare tecnici e progettisti della luce qualificati e professionali, già pronti per il mercato del lavoro. Della durata di due anni, affronterà sia le tematiche tecniche di montaggio ed utilizzo della strumentazione, sia la progettazione della luce in generale.

Corso di psicodinamica

Formazione, Workshop

La psicodinamica è un metodo pratico, semplice e veloce per migliorare l’utilizzazione delle proprie risorse. Questo corso offre ai partecipanti la possibilità di conoscere le capacità sommerse della mente, mediante la tecnica del rilassamento e della visualizzazione.Si propone di impegnare gli allievi nell’esercizio attivo degli obiettivi sopra indicati per migliorare la conoscenza di se stessi … Leggi tutto
La scuola di teatro a Firenze dedicata ad attori bambini, si propone di formare studenti tra i 6 e gli 11 anni al gioco ed alla magia della scena, in seno ai corsi di formazione del Centro di Teatro Internazionale.
La scuola teatrale del C.T.I. è caratterizzata dal particolare metodo pedagogico della scuola teatrale russa. Il lavoro si distingue per l’approfondito studio psicologico e l’uso delle tecniche delle scuole teatrali internazionali, grazie anche ai seminari di maestri di fama internazionale.

news

5 X MILLE

Puoi donare il tuo 5xmille al Centro di Teatro Internazionale, per finanziare la formazione, la gestione degli spazi comuni, l’offerta artistica. A te non costa nulla ma per noi è un grande sostegno!

Formazione in biblioteca

Da maggio 2025 partirà in tutti i Comuni del Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina SDIAF il progetto ForGlobe. Un’ampia offerta di percorsi formativi gratuiti rivolti alla popolazione adulta che si svolgeranno presso biblioteche e archivi comunali e alcuni istituti culturali del territorio. Nel corso del biennio saranno attivati più di 100 corsi per un totale … Leggi tutto

Teatro in Carcere

Dal 2002 ad oggi, Olga Melnik insieme ad alcune attrici della compagnia stabile, è impegnata nel progetto “Teatro in carcere” patrocinato dalla Regione Toscana, presso la Casa Circondariale M. Gozzini di Firenze, dove insieme ai detenuti sono stati prodotti diversi spettacoli.  Con questo progetto partecipiamo e vi invitiamo a partecipare alla due giorni a cura di Coordinamento … Leggi tutto

Gnuda e Cruda – il podcast

Il primo podcast del Centro di Teatro Internazionale. Potete ascoltarlo su Spotify

Il Teatro “a misura di bambino”

Il Centro di Teatro Internazionale fin dalla sua nascita ha sempre tenuto corsi di teatro per bambini, sia piccolissimi che adolescenti. Dopo aver lavorato in tanti spazi e nelle scuole da qualche anno la Scuola di Teatro ha trovato sede nello Spazio CTI a Firenze in zona Rifredi. Non solo scuola ma anche spettacoli adatti … Leggi tutto

Patto per la lettura

Il Centro di Teatro Internazionale ha aderito dal 2024 al Patto per la lettura, un documento per promuovere la lettura come diritto fondamentale di tutti i cittadini, come strumento di accesso alla conoscenza e di crescita personale e collettiva, per poter esercitare una cittadinanza piena e responsabile. Per conoscere gli appuntamenti di Dialoghi Urbani clicca … Leggi tutto