Vagamondo

foto clown vagamondo

Dopo 70 repliche torna nel nostro SPAZIO CTI uno degli spettacoli di clownerie che ha girato di più tra festival, rassegne, sagre, angoli di strada, piccoli teatri di periferia e grandi teatri in giro per il mondo! 

Preghiera commemorativa

Una storia semplice, profonda e tragica sul destino degli ebrei nella Russia/Ucraina zarista, sulla loro vita sopra la quale è passata la ruota sanguinaria dei pogrom del 1905.

Via d’uscita

Un microcosmo in cui tre creature dal destino di marionetta accettano la sfida di diventare protagoniste della loro vita. Assistiamo ai loro tentativi, a volte maldestri, a volte teneri, a volte comicamente irresistibili.

Zingari

Questa è una romanza sulla libertà, sulla libertà di un popolo, sulla libertà di una donna e sulla libertà dell’amore.
L’amore non libero è sempre una prigione, per chi lo subisce e per chi lo crea, e questa prigione genera mostri, che solo un amore libero può tentare di contrastare.

Resurrezione

Resurrezione è l’ultima grande ribellione narrativa di Lev Tolstoj; gli valse nel 1901 la scomunica da parte della chiesa ortodossa. Questo spettacolo ripercorre i tratti salienti dell’ opera ultima del grande scrittore.

Barbablù

Chi non ha mai avvertito il desiderio spaventoso e potente di scoprire il segreto di quella «piccola chiave dorata con la spirale in cima»?

Cara, come ammazzare una vecchietta

Una cara vecchietta si trova a dare ospitalità ad una banda di malfattori, che attentano alla sua vita per denaro. In questa cornice di miseria avvengono piccoli miracoli di umanità che cambieranno tutti gli attori in gioco.

Il giardino delle Amarene

Dramma di Anton Cechov Il giardino delle amarene, ultimo lavoro teatrale di Anton Čechov, fu rappresentato per la prima volta al Teatro d’Arte di Mosca nel 1904 sotto ladirezione di K.S. Stanislavskij. Quella che era stata concepita dall’autore come una “commedia” venne messa in scena dal regista in forma di “tragedia”. La morte di Čechov, … Leggi tutto