Un respiro leggero
Un respiro leggero è un dramma sensuale sviluppato da tre racconti di Ivan Bunin, premio nobel per la letteratura 1933. E’ uno spettacolo dedicato ai romantici e a chiunque abbia il coraggio di emozionarsi senza critica alcuna.
Un respiro leggero è un dramma sensuale sviluppato da tre racconti di Ivan Bunin, premio nobel per la letteratura 1933. E’ uno spettacolo dedicato ai romantici e a chiunque abbia il coraggio di emozionarsi senza critica alcuna.
Rassegna di letture, spettacoli, attività all’aperto negli spazi verdi del Q5 e presso lo SPAZIO CTI Il progetto si rivolge principalmente alle famiglie del Q5, dove si trova la nostra sede teatrale SPAZIO CTI, uno spazio che vogliamo rendere sempre di più un punto di incontro, un’officina creativa per attività culturali del territorio.Lipperlì vuole essere … Leggi tutto
Spettacolo per tutte le età, con attori e marionette, tratto dalla storia delle “Mille e una notte” Un antico canto si leva lontano fra le alte dune del deserto. Aladino oggi e’ in piazza a bighellonare con gli amici, come sempre d’altronde. Un antico e potente mago africano sta per entrare in citta’. Cosa avra’ … Leggi tutto
Cena teatrale accompagnata da testi di Karl Valentine Karl Valentin: chi era costui? Questa domanda retorica è più che giustificata perché questo personaggio è oggi quasi dimenticato, malgrado egli sia stato un comico eccezionale ed il precursore del “teatro dell’assurdo”, ispiratore di Eugène Ionesco e Samuel Beckett. Bertolt Brecht fu un suo grande ammiratore ed … Leggi tutto
Quando la guerra diventa uno show allora i morti non riempiono le fosse
ma slide di statistiche tra una pubblicità e l’altra.
Dopo avergli tolto la vita gli si toglie anche la dignità.
Un’occasione per prendersi del tempo, incontrarsi con calma, consigliare un libro, una poesia, un autore… Per chi vuole, oltre alle parole, è possibile intrecciare saperi, portando lavori a maglia, uncinetto o ricamo.
Uno dei più delicati drammi romantici mai scritti. Una giovane sposa, isolata dal mondo ed infelice, vive insieme alla tempesta di neve i tumulti del suo giovane cuore appassionato.
Chi non ha mai avvertito il desiderio spaventoso e potente di scoprire il segreto di quella «piccola chiave dorata con la spirale in cima»?
Dramma di Anton Cechov Il giardino delle amarene, ultimo lavoro teatrale di Anton Čechov, fu rappresentato per la prima volta al Teatro d’Arte di Mosca nel 1904 sotto ladirezione di K.S. Stanislavskij. Quella che era stata concepita dall’autore come una “commedia” venne messa in scena dal regista in forma di “tragedia”. La morte di Čechov, … Leggi tutto